Galleria Trincia - Laboris Merces - Cherubino Alberti seguici su facebook

Laboris Merces - Cherubino Alberti

ST-3259

Laboris Merces - Cherubino Alberti


Laboris Merces. Bulino databile tra il 1570 e il 1600. Misura della parte incisa cm 20,4 x 14,2. Allegoria della Vittoria nel secondo stato di due, stampato nel 1628 dagli eredi di Cherubino Alberti. Esemplare in buone condizioni con piccoli margini, stampato su carta vergata priva di filigrana. Inciso da Cherubino Alberti (Borgo Sansepolcro, 1553 – Roma, 1615), è stato un pittore e incisore italiano.Alberti studiò a Roma con Cornelius Cort e poi si formò sulle opere di Agostino Carracci e di Francesco Villamena. Operò come incisore modellando le sue immagini prendendo spunto da composizioni di altri artisti, soprattutto Federico e Taddeo Zuccari (tra il 1571 e il 1575). Nel corso del decennio seguente realizza incisioni a partire da opere dei più grandi artisti contemporanei e anche delle generazioni precedenti: Raffaello, Michelangelo, Polidoro da Caravaggio, Andrea del Sarto, Rosso Fiorentino. Un'altra serie di sue incisioni è ispirata alle statue antiche di cui i palazzi romani si andavano arricchendo. In seguito l'Alberti decorò con affreschi alcuni di questi palazzi: le opere più note sono l'affresco della Sala Clementina in Vaticano (realizzato con il concorso del fratello Giovanni) e quelli della basilica di Santa Maria in Via Lata. Al momento della morte, l'artista era "Principe" (direttore) dell'Accademia di san Luca. Viene sepolto nella Basilica di Santa Maria del Popolo a Roma.

750,00 €




Torna Su