ST-2488
Planisfero Meridionale corretto et accresciuto di molte stelle. Bellissima incisione su rame del 1700. Misura della parte incisa cm 46,5 x 62. Mostra le stelle e costellazioni dell'emisfero australe con l'elenco dei nomi delle stelle e relative magnitudini. La stampa ha una mancanza sull'angolo in alto a destra, consueta piega centrale, per il resto in buone condizioni. Stampata su carta vergata con filigrana doppio cerchio e giglio con lettera V. Incisa da Vincenzo Maria Coronelli (1650-1718) fu un francescano italiano, cartografo ed enciclopedista. Nel 1660 si trasferì a Ravenna e imparò l'arte della Xilografia. L’abilità qui appresa dal Coronelli divenne fondamentale per la sua produzione successiva. Nel 1663, giovanissimo, entrò nell’Ordine francescano dei Frati Minori Conventuali, diventando un novizio nel 1665. Nel 1666, a soli sedici anni, dopo gli studi di matematica e geografia, pubblicò la sua prima opera, un “Calendario perpetuo profano”. Dal 1678, Coronelli cominciò a lavorare nella geografia e gli venne commissionata la costruzione dei globi che rappresentassero la terra e i corpi celesti per il Duca di Parma Ranuccio II Farnese. Coronelli ha anche dedicato 30 anni della sua vita a scrivere un'innovativa Biblioteca universale sacro-profana. Prima grande enciclopedia organizzata in ordine alfabetico, questo libro doveva contare 300.000 voci distribuiti in 45 volumi. Solo le prime 7 sono state completate.
- VENDUTA -